Molto spesso si associa l’attività dell’investigatore privato con delle faccende, appunto, private ovvero questioni sentimentali e intime, magari all’interno dell’ambito dello stesso nucleo familiare. Invece si può necessitare anche di un investigatore concorrenza sleale Roma soprattutto in ambito aziendale, che opera per tutelare gli interessi di una società piuttosto che di un singolo soggetto. D’altra parte, quando si vanno a ledere gli interessi di una società o di un’azienda, si intacca comunque la sua capacità di produrre reddito per tante persone che vi lavorano e dunque la questione diventa di particolare importanza.

Un investigatore privato è un professionista che ha tantissime competenze diverse, ha una formazione che di base può essere giuridica, potrebbe aver lavorato nel forze dell’ordine, conosce le lingue, l’utilizzo dei mezzi informatici, insomma si tratta di una figura complessa e variegata ma che ha tantissimi titoli. Le conoscenze giuridiche sono molto importanti, dal momento che si tratta di andare a ricercare degli illeciti, quindi per individuarli bisogna comprendere che cosa i codici di riferimento considerano un illecito. Poi bisogna vedere anche se si opera in campo nazionale o internazionale, perché questa differenza potrebbe essere decisiva nell’atto di condurre un’indagine investigativa.
La concorrenza sleale è, per il codice civile italiano, un reato in tutto e per tutto ed è disciplinato da diversi articoli.
È molto importante che un investigatore privato abbia delle conoscenze giuridiche anche per il fatto di andare a raccogliere le prove dell’illecito in maniera corretta, affinché sia possibile presentarmi in tribunale.
Quali sono le pratiche di concorrenza sleale che si possono individuare
Di seguito, giusto per farsi un’idea, riporteremo quali sono alcune pratiche di concorrenza sleale per le quali un investigatore privato potrebbe mobilitare i suoi mezzi e le sue competenze. Innanzitutto potrebbe esserci qualcuno che va a riprodurre un marchio non avendone il diritto, oppure utilizza un brevetto sempre in maniera illecita.
Questa è una delle casistiche più diffuse in assoluto, anche perché troppo spesso purtroppo i tempi di svolgimento di indagini dopo aver presentato una regolare denuncia sono troppo lenti. Infatti uno dei motivi per cui le persone si rivolgono ad un investigatore privato è quello di raccogliere delle prove necessarie per velocizzare i tempi di risoluzione del problema, tempi che se allungati potrebbero causare non pochi problemi economici e anche il fallimento di un’attività lavorativa.
Un altro esempio di concorrenza sleale è dato dal danneggiamento dell’immagine di un’azienda.
Se si va a erodere la reputazione di un concorrente con lo scopo di andare a intercettare i suoi clienti, gli si fa un enorme danno che si è provato dovrebbe essere risarcito. Esistono davvero tante forme di boicottaggio da questo punto di vista, per non parlare dello spionaggio industriale. Questo potrebbe essere per mezzo di strumenti come microspie, software, hardware, ma anche andando a corrompere dei dipendenti che giocano un ruolo chiave all’interno di quella determinata attività produttiva. Questa è solo una piccola parte di quello che può accadere nell’ambito della concorrenza sleale, una materia particolarmente interessante e ben conosciuta dall’investigatore privato di riferimento.